Descrizione
Sapindus è un genere di piante della famiglia delle Sapindaceae, comprendente arbusti e piccoli alberi nativi di regioni temperato-calde o tropicali sia del Nuovo che del Vecchio Mondo. Il genere include sia specie decidue che sempreverdi. Queste piante sono anche dette alberi del sapone, dall’uso che si fa dei semi nella saponificazione. Il raccolto avviene tra settembre ed ottobre, quando i frutti risultano vischiosi ed hanno un tipico colore dorato. Successivamente viene estratta la polpa e i loro gusci vengono lasciati ad essiccare; essi sono costituiti per il 15% da saponina altamente concentrata, la quale, oltre a proteggere la pianta dai parassiti, possiede anche eccellenti proprietà detergenti. La coltivazione del Sapindus Mukorossi rispetta e protegge l’ambiente: Il Sapindus, dopo circa nove anni di crescita, produce frutti per novanta anni. La pianta costituisce un ottimo fertilizzante per il terreno circostante e di conseguenza anche un argine contro il processo di desertificazione. Il Sapindus Mukorossi, la cui fotosintesi perdura lungo tutto il suo ciclo vitale, trasforma il biossido di carbonio in ossigeno controbilanciando il surriscaldamento dell’atmosfera. Inoltre le Saponuts sono biodegradabili al 100% e si smaltiscono tramite compostaggio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.