Fragola di bosco – Fragaria vesca

TERRENO
La fragola di bosco ama i terreni ricchi di sostanza organica, sciolti e freschi; ha bisogno di abbondanti innaffiature evitando i ristagni idrici. Predilige un’esposizione soleggiata ed è bene concimare il terreno prima del trapianto con del letame maturo.

FIORI E FRUTTI
I fiori della fragola di bosco ricordano i fiori della fragola; sono di colore bianco candido e ci regalano frutti dall’inizio della primavera alla fine dell’autunno. Sono dei frutti dal sapore molto dolce e dal profumo intenso e avvolgente.UTILIZZO E CONTENUTI SALUTISTICI
La fragola di bosco presenta tannino, mucillagine, vitamine e Sali minerali. Tra le sue proprietà ricordiamo quella nutritiva, astringente, diuretica e depurativa. L’infuso delle foglie viene impiegato contro la dissenteria e per agevolare la diuresi; l’infuso di foglie e rizoma contro i reumatismi e le affezioni dell’apparato renale. I frutti, ricchi di calcio, ferro, fosforo e vitamina C, sono facilmente assimilabili e utili in caso di convalescenza, anemia, artrite e gotta. Il succo del frutto, per uso esterno, è indicato in caso di scottature solari, macchie della pelle e denti opachi. La polpa dei frutti è un rimedio efficace nella prevenzione delle rughe infatti rende la pelle del viso morbida, vellutata ed elastica. Il rizoma ha proprietà aperitive, depurative e diuretiche che possono essere sfruttate dai reumatici e da coloro che sono affetti da sciatica e calcoli, è inoltre un buon astringente gengivale. Le foglie tritate possono essere applicate sugli ascessi purulenti. I rizomi e le radici laterali vanno raccolti in primavera e in autunno, e fatti essiccare al sole, si conservano in sacchetti di carta o tela. Le foglie vanno staccate prima della fioritura, se non si usano fresche vanno fatte asciugate all’ombra e conservate come i rizomi. Non sono segnalati particolari effetti collaterali riguardo l’uso della Fragola di bosco. Alcuni soggetti predisposti possono manifestare delle reazioni allergiche se consumano il frutto. A scopo cautelativo l’impiego della Fragola di bosco e di tutti i suoi estratti è sconsigliato durante la gravidanza ed allattamento.- Frutti di bosco
- Goji – Lycium
- Lampone Artico – Rubus Articus
- Mirtillo Siberiano – Lonicera Kamtschatica
- Cranberry – Mirtillo Rosso – Vaccinum Macrocarpon
- Uva Spina – Ribes Grossularia
- Fragola di bosco – Fragaria vesca
- Fragola quattro stagioni
- Ibridi Lampone – Rovo – Ribes Nigridolaria
- Josta – Ribes Nigridolaria
- Lampone – Rubus Idaeus
- Mirtillo Gigante Americano – Vaccinum Corymbosum
- Mirtillo Rosa – Vaccinum Corymbosum
- Ribes – Specie plurime
- Lampone Fragola – Rubus Illecebrosus
- Rovo – Rubus unifolius
- Ibrido Mora Lampone – Tayberry
- Frutti particolari
- Akebia – Akebia Quinata
- Albero del Sapone – Sapindus Mukorossi
- Albero dell’Uva Passa – Hovenia Dulcis
- Pero Corvino – Amelanchier Canadensis
- Arancio degli Osagi – Maclura Pomifera
- Aronia Nera – Aronia Melanocarpa
- Banana di Montagna – Asimina Triloba
- Ciliegio di Nanchino – Prunus Tomentosa
- Corbezzolo – Arbutus unedo
- Corniolo – Cornus Mas
- Decaisnea Fargesii
- Feijoa Sellowiana
- Goumi del Giappone – Eleagnus Umbellato
- Noce Pecan – Carya Illinoinensis
- Pianta dell’immortalità – Gynostemma Pentaphylla
- Uva Ursina – Arctostaphylos Uva Ursi
- Bacca Cinque Sapori – Schisandra Chinensis
- Carota Dolce – Smallanthus Sonchifolius – Yacon
- Olivello Spinoso – Hippophae Raminoides
- Pianta dello zucchero – Stevia Rebaudiana
- Pruno Selvatico – Prunus Spinosa
- Piante Mellifere
- Piante Tradizionali
- Kiwi – Actinidia Deliciosa
- Lippia Citriodora
- Liquirizia – Glycyrrhiza glabra
- Melograno – Punica Granatum
- Mini Kiwi – Actinidia Arguta
- Patata Dolce – Ipomea Batatas
- Rosa Canina
- Sambuco – Sambucus
- Sorbo degli uccellatori – Sorbus Acuparia
- Castagno – Castanea Cultivar
- Mirto – Myrtus Communis Tarentina
- Nocciolo – Corlyus Avellana
- Pistacchio – Pistacia Lentiscus
- Paper pot