Lampone Artico – Rubus Articus


Il Lampone Artico (Rubus Articus) è una bacca, simile al lampone, che deriva dall’omonima pianta, un’erbacea della famiglia delle Rosaceae nativa della tundra artica e delle foreste boreali. A fiori rosa, foglie composte da 3 foglioline e dallo squisito e tipico aroma; Il lampone Artico è diffuso ampiamente nel nord della Scandinavia e nelle regioni subartiche dell’Eurasia. Il Lampone Artico è una pianta alta pochi centimetri ad apparato radicale perenne, strisciante, capace di colonizzare e tappezzare il terreno dove viene coltivata. Dalle gemme basali annualmente si originano brevi fusti aerei , erbacei che seccano ogni autunno. I germogli fiorali raggiungono un’altezza di 25-45 cm. I fiori profumati di color viola porpora pur essendo ermafroditi sono autosterili. Il calice è debolmente attaccato ai frutti che maturano scalarmente; si tratta di drupe composte da numerose drupeole, di color rosso brillante più o meno scuro, succose a maturità, con una spiccata, piacevole acidità. Di particolare pregio è il profumo, simile a quello della fragola. Per questo lampone sono indicati i suoli di medio impasto, porosi, freschi, mentre vanno scartati quelli pesanti o sciolti o troppo ricchi di sostanza organica o torbosi. Riguardo la reazione del terreno, il lampone artico si adatta a substrati con pH variabile da 4 a 7. Nelle prove effettuate in Nord Italia, le piante sopportano minime termiche fino a -22° C. Le piante poste a dimora con densità di 3-4/mq, in aiola della larghezza di 1-1,5, 5 m e interfila di 0,5 m tra aiola e aiola, si sviluppano rapidamente e al terzo anno in genere tappezzano completamente il terreno. L’impianto dura 6-7 anni e a partire dal terzo anno si ottengono produzioni di 15-20 kg/mq.
UTILIZZO E CONTENUTI SALUTISTICI
I frutti, giunti a maturazione hanno colore ambrato, sono morbidi e succosi, ricchi di vitamina C. Quando sono consumati freschi, hanno un caratteristico sapore acidulo ma se “stagionati” hanno una consistenza più cremosa simile allo yogurt e un gusto più dolce. Il camemoro è utilizzato per preparare confetture, succhi, crostate e liquori. Frutto ad alto contenuto di vitamina C, mentre Il tè, ottenuto dall’infusione delle foglie veniva usato in Scandinavia per curare le infezioni delle vie urinarie.
CURIOSITÀ
Una piantina di lampone artico con fiori e frutti, realizzata dal disegnatore Raimo Heino, è effigiata sulla moneta da due euro della Finlandia.