Pistacchio – Pistacia Lentiscus


TERRENO
Il tipo di terreno ideale per il Pistacchio è composto da una buona percentuale di sostanza organica, un umidità medio-bassa e una tessitura mediamente compatta. Il pistacchio possiede comunque un ottimo grado di adattabilità, resiste bene infatti a terreni calcarei, compatti, aridi e ricchi di calcio. Nonostante ciò è necessario evitare assolutamente i ristagni idrici, vanno quindi scartati tutti i terreni eccessivamente argillosi e irrigui soprattutto se in prossimità ci sono dei canali o ruscelli. L’esposizione della pianta deve essere in pieno sole. Per ottenere una produzione soddisfacente è necessario che la coltivazione avvenga esclusivamente in zone a inverno mite dove le temperature scendono raramente sotto i -5 gradi anche se la pianta nel periodo di dormienza tollera temperature ben più rigide oltre i -15, durante il periodo di vegetazione la pianta non deve essere esposta a temperature inferiori ai 7-10 gradi. I ritorni di gelo nella fase di fioritura o fruttificazione possono bloccare lo sviluppo della pianta.FIORI E FRUTTI
Il pistacchio ha fiori unisessuali ed è dioico, quindi vi sono piante con soli fiori maschili e piante con soli fiori femminili (che producono i frutti). I fiori sono a petali e raccolti in cime. Il frutto è una drupa con un endocarpo ovale a guscio sottile e duro, contenente il seme, chiamato comunemente “pistacchio” che ha colore verde vivo sotto una buccia viola. Un albero maschile può produrre abbastanza polline per fecondare fino a 10 piante femminili. La fioritura avviene nel mese di aprile e la raccolta dei frutti avviene a settembre-ottobre. Il legno è duro e denso, ha un colore giallino.UTILIZZO E CONTENUTI SALUTISTICI
I pistacchi sono una fonte di sali minerali come calcio, ferro e magnesio, in quantità differente secondo la tipologia prescelta. Sono inoltre una fonte importante di antiossidanti e di polifenoli che aiutano a proteggere il nostro organismo dai radicali liberi e dai processi di invecchiamento precoce; sono ricchi di vitamina E e di carotenoidi, sostanze che a parere degli esperti concorrono a mantenere l’integrità delle membrane cellulari delle mucose e della pelle, offrendo inoltre protezione contro l’azione dei radicali liberi. Questo frutto rappresentano una fonte di vitamine del gruppo B grazie all’alto contenuto di acido folico, riboflavina, tiamina, niacina, acido pantotenico (o vitamina B5) e vitamina B6. Sono inoltre ricchi di fosforo, un minerale che contribuisce ad accrescere la tolleranza al glucosio. Per questo motivo la loro assunzione è stata valutata come una possibile alleata nella prevenzione del diabete di tipo 2. La presenza di due carotenoidi rari nella frutta secca rende i pistacchi un alimento utile per la protezione della vista e degli occhi dall’azione dei radicali liberi.- Frutti di bosco
- Goji – Lycium
- Lampone Artico – Rubus Articus
- Mirtillo Siberiano – Lonicera Kamtschatica
- Cranberry – Mirtillo Rosso – Vaccinum Macrocarpon
- Uva Spina – Ribes Grossularia
- Fragola di bosco – Fragaria vesca
- Fragola quattro stagioni
- Ibridi Lampone – Rovo – Ribes Nigridolaria
- Josta – Ribes Nigridolaria
- Lampone – Rubus Idaeus
- Mirtillo Gigante Americano – Vaccinum Corymbosum
- Mirtillo Rosa – Vaccinum Corymbosum
- Ribes – Specie plurime
- Lampone Fragola – Rubus Illecebrosus
- Rovo – Rubus unifolius
- Ibrido Mora Lampone – Tayberry
- Frutti particolari
- Akebia – Akebia Quinata
- Albero del Sapone – Sapindus Mukorossi
- Albero dell’Uva Passa – Hovenia Dulcis
- Pero Corvino – Amelanchier Canadensis
- Arancio degli Osagi – Maclura Pomifera
- Aronia Nera – Aronia Melanocarpa
- Banana di Montagna – Asimina Triloba
- Ciliegio di Nanchino – Prunus Tomentosa
- Corbezzolo – Arbutus unedo
- Corniolo – Cornus Mas
- Decaisnea Fargesii
- Feijoa Sellowiana
- Goumi del Giappone – Eleagnus Umbellato
- Noce Pecan – Carya Illinoinensis
- Pianta dell’immortalità – Gynostemma Pentaphylla
- Uva Ursina – Arctostaphylos Uva Ursi
- Bacca Cinque Sapori – Schisandra Chinensis
- Carota Dolce – Smallanthus Sonchifolius – Yacon
- Olivello Spinoso – Hippophae Raminoides
- Pianta dello zucchero – Stevia Rebaudiana
- Pruno Selvatico – Prunus Spinosa
- Piante Mellifere
- Piante Tradizionali
- Kiwi – Actinidia Deliciosa
- Lippia Citriodora
- Liquirizia – Glycyrrhiza glabra
- Melograno – Punica Granatum
- Mini Kiwi – Actinidia Arguta
- Patata Dolce – Ipomea Batatas
- Rosa Canina
- Sambuco – Sambucus
- Sorbo degli uccellatori – Sorbus Acuparia
- Castagno – Castanea Cultivar
- Mirto – Myrtus Communis Tarentina
- Nocciolo – Corlyus Avellana
- Pistacchio – Pistacia Lentiscus
- Paper pot