Sorbo degli uccellatori – Sorbus Acuparia
Il sorbo degli uccellatori appartiene alla famiglia delle Rosacee; il suo nome deriva dal fatto che viene utilizzata dagli antichi per catturare le loro prede, gli uccelli, che si annidavano per cibarsi di queste bacche rosse. Questa pianta vive in montagna, in altituidine compresa tra i 600 e i 2000 metri di altitudine e si trova spesso in emzzo ai boschi di frassini, faggi e abeti.
TERRENO
Il sorbo è un tipo di albero che necessita di un luogo soleggiato, ben ventilato; non teme il freddo, ma può subire dei danni durante i mesi estivi troppo caldi, quindi si consiglia di porla a mezz’ombra se viviamo in un luogo caratterizzato da estati molto calde. Può essere coltivato senza problemi anche nelle zone in cui la temperatura invernale è particolarmente rigida.FIORI E FRUTTI
Il sorbo degli uccelli prima delle bacche rosse, presenta un fiore bianco candido. Necessita di alcune ore di sole diretto al giorno per potersi sviluppare al meglio. I frutti maturano tra il mese di settembre e ottobre, ma di norma vengono mangiati sovramaturi o ammezziti a partire dal mese di novembre. La raccolta viene eseguita manualmente, ma i frutti, per diventare commestibili, devono subire un processo d’ammezzimento.UTILIZZO E CONTENUTI SALUTISTICI
I frutti possono essere mangiati freschi o in alternativa impiegati per fare il sidro, le confetture di sorbe, i liquori e le salse. Un tempo i frutti venivano infilati in un lungo filo a forma di rosario e stesi ad essiccare sui graticci, da cui se ne poteva ricavare la farina per la produzione del pane soprattutto nei periodi di carestia. La produzione del sidro, molto nota in antichità, veniva ottenuta invece facendo semplicemente fermentare la polpa del frutto ammezzito. In fitoterapia i frutti hanno proprietà astringenti, diuretiche, detergenti, rinfrescanti e tonificanti. Inoltre il succo delle sorbe è utilizzato in cosmesi per normalizzare le pelli grasse. Essendo anche una pianta molto decorativa per l’abbondante presenza di frutti, il sorbo può essere utilizzato anche a scopo ornamentale più che come specie da frutto, essendo anche molto indicato alla coltivazione biologica e per la valorizzazione di zone ritenute marginali. Infine soprattutto nel Nord Europa, il sorbo era una specie che veniva piantata vicino le case, perché si pensava che allontanasse i fulmini e gli spiriti immondi.- Frutti di bosco
- Goji – Lycium
- Lampone Artico – Rubus Articus
- Mirtillo Siberiano – Lonicera Kamtschatica
- Cranberry – Mirtillo Rosso – Vaccinum Macrocarpon
- Uva Spina – Ribes Grossularia
- Fragola di bosco – Fragaria vesca
- Fragola quattro stagioni
- Ibridi Lampone – Rovo – Ribes Nigridolaria
- Josta – Ribes Nigridolaria
- Lampone – Rubus Idaeus
- Mirtillo Gigante Americano – Vaccinum Corymbosum
- Mirtillo Rosa – Vaccinum Corymbosum
- Ribes – Specie plurime
- Lampone Fragola – Rubus Illecebrosus
- Rovo – Rubus unifolius
- Ibrido Mora Lampone – Tayberry
- Frutti particolari
- Akebia – Akebia Quinata
- Albero del Sapone – Sapindus Mukorossi
- Albero dell’Uva Passa – Hovenia Dulcis
- Pero Corvino – Amelanchier Canadensis
- Arancio degli Osagi – Maclura Pomifera
- Aronia Nera – Aronia Melanocarpa
- Banana di Montagna – Asimina Triloba
- Ciliegio di Nanchino – Prunus Tomentosa
- Corbezzolo – Arbutus unedo
- Corniolo – Cornus Mas
- Decaisnea Fargesii
- Feijoa Sellowiana
- Goumi del Giappone – Eleagnus Umbellato
- Noce Pecan – Carya Illinoinensis
- Pianta dell’immortalità – Gynostemma Pentaphylla
- Uva Ursina – Arctostaphylos Uva Ursi
- Bacca Cinque Sapori – Schisandra Chinensis
- Carota Dolce – Smallanthus Sonchifolius – Yacon
- Olivello Spinoso – Hippophae Raminoides
- Pianta dello zucchero – Stevia Rebaudiana
- Pruno Selvatico – Prunus Spinosa
- Piante Mellifere
- Piante Tradizionali
- Kiwi – Actinidia Deliciosa
- Lippia Citriodora
- Liquirizia – Glycyrrhiza glabra
- Melograno – Punica Granatum
- Mini Kiwi – Actinidia Arguta
- Patata Dolce – Ipomea Batatas
- Rosa Canina
- Sambuco – Sambucus
- Sorbo degli uccellatori – Sorbus Acuparia
- Castagno – Castanea Cultivar
- Mirto – Myrtus Communis Tarentina
- Nocciolo – Corlyus Avellana
- Pistacchio – Pistacia Lentiscus
- Paper pot
